LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
CORSO GRATUITO
Finanziato dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. n. 1840 del 27 dicembre 2018 Cod.1006906 POR MARCHE FSE 2014-2020 – Asse 1 P. inv. 8.1 RA 8.5

- Finalità del corso e figura formata
Il corso si pone l’obbiettivo di formare nuovi tecnici, i nuovi professionisti, i nuovi lavoratori a facilitare il cambiamento ed affrontare un mondo in costante evoluzione. L’Esperto in viticoltura trova collocazione nel settore vitivinicolo, dove ricopre ruoli di gestione nell’intera filiera produttiva, dall’impianto e dalla conduzione agronomica e fitoiatrica del vigneto, alla produzione dell’uva, alla sua trasformazione, ai controlli di qualità e al marketing. - Durata e sede del corso
Il percorso formativo avrà una durata di 300 ore di cui 210 ore on line e 90 ore di stage in una azianda vitivinicola o project-work on line. - Requisiti di accesso dei destinatari
Il corso è rivolto a soggetti disoccupati ai sensi delle disposizioni di legge vigenti e residenti nella Regione Marche, per un max di n.15 allievi, di cui 8 posti riservati alle donne (+3 uditori).
Trattandosi di un corso di specializzazione di II livello, i destinatari devono altresì accertare almeno uno dei seguenti requisiti:
– il possesso di un attestato di Qualifica o Specializzazione in Es: aiuto cuoco, cuoco, pastiticceria… di I° e II° livello, unitamente ad un’esperienza lavorativa di almeno 4 mesi nel settore;
oppure;
– esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore in cui si innesta la specializzazione Es: Azienda vinicola, ristorante, pasticceria…;
oppure;
– diploma di Scuola Media Superiore (Agraria, Alberghiero…) o Laurea (Agraria, Biologia…) attinenti il settore in cui si innesti la specializzazione. - Modalità di partecipazione e termine di scadenza per la presentazione delle domande
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta su apposito modulo denominato “Allegato 04” (scarica ALLEGATO 04 -doc- o scarica ALLEGATO 04 -pdf-)
e presentata unitamente alla seguente documentazione:
– Copia di un documento di identità in corso di validità, da cui si evinca la residenza nella Regione Marche;
– Curriculum Vitae formato europeo, firmato in originale e redatto ESCLUSIVAMENTE utilizzando il modulo denominato “Allegato 16” (scarica ALLEGATO 16)
– certificazione dello stato di disoccupazione alla data di presentazione della domanda, rilasciata dal CIOF ai sensi della normativa vigente.La documentazione richiesta dovrà pervenire, a pena di esclusione, a mano o spedita per mezzo pec o raccomandata ENTRO E NON OLTRE il 15/01/2021 ai seguenti indirizzi:
– Target Ass. di Prom. Soc.
Via L. Da Vinci n.345, Casette D’Ete – 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM)
– Pec: target@open.legalmail.it
Le domande pervenute successivamente saranno ritenute inaccoglibili. - Indennità prevista
Nelle giornate nelle quali gli allievi svolgeranno più di n. 6 ore, l’Ente Attuatore fornirà agli stessi il rimborso spese relativo al vitto mediante distribuzione di buoni pasto giornalieri del valore di Euro 4. - Modalità di selezione per l’ammissione
I candidati, salvo diversa comunicazione, sono automaticamente convocati per la selezione prevista per il giorno 22/01/2021 alle ore 09:00 presso Target Ass. di Prom. Soc. Via L. Da Vinci n.345, Casette D’Ete – Cap.63811 – Sant’Elpidio a Mare (FM). In caso di assenza nel giorno e ora stabiliti per la prova, si perderà il diritto di partecipazione.
La selezione avverrà mediante una prova scritta (questionario) sugli argomenti del corso e un colloquio motivazionale alla partecipazione.
- Programma didattico
Orari e giorni della didattica a distanza verrà concordata con gli allievi e docenti.
• ORIENTAMENTO INIZIALE, ACCOGLIENZA E BILANCIO DELLE COMPETENZE (4 ORE)
• SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA (8 ORE)
• POTENZIAMENTO COMPETENZE TRASVERSALI: LIFE SKILL e SOFT SKILL (8 ORE)
• ASPETTI LEGISLATIVI E AMMINISTRATIVI INERENTI IL SETTORE VITIVINICOLO (8 ORE)
• VITICOLTURA 1: MORFOLOGIA, FISIOLOGIA, GENETICA E MIGLIORAMENTO DELLA VITE (24 ORE)
• VITICOLTURA 2: TECNICHE VITICOLE (24 ORE)
• TECNICHE ENOLOGICHE (24 ORE)
• FITOFARMACI, PATOLOGIA E ENTOMOLOGIA VITICOLA (20 ORE)
• CHIMICA E MICROBIOLOGIA ENOLOGICA (20 ORE)
• MARKETING, INBOUND MARKETING E PROMOZIONE DEI PRODOTTI VITIVINICOLI (12 ORE)
• MECCANIZZAZIONE VITICOLA, VITICOLTURA DI PRECISIONE E INTERNET OF THINGS (12 ORE)
• ANALISI SENSORIALE E E TECNICHE DI NEUROSCIENZE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO (12 ORE)
• CREAZIONE, CULTURA D’IMPRESA E FINANZIAMENTI PSR (PIANO SVILUPPO RURALE) (4 ORE)
• PALESTRA FORMATIVA/PROJECT WORK: SIMULAZIONE DI UNA AZIENDA VITIVINICOLA (14 ORE)
• VISITE IN AZIENDA E WORKSHOP CON IMPRENDITORI DI SUCCESSO (4 ORE)
• ORIENTAMENTO FINALE E RICERCA ATTIVA DEL LAVORO (4 ORE)
• ESAME FINALE (8 ORE)
- Titolo rilasciato
Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore corso ed avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di Specializzazione di secondo livello in Viticoltura valido ai sensi dell’art. 14 della legge 845/78 e della Legge Regionale 16/90.
- Per ulteriori informazioni
TARGET A.P.S.
Via Leonardo Da Vinci, 345 – 63811 Sant’ Elpidio a Mare (FM)
Chiama 0734 863027
dal lunedì al venerdì ore 9:00-12:00
Scrivi a info@marcheformazione.it